USCITA DIDATTICA CLASSI PRIME PLESSO PASTRENGO PRIMARIA
CALENDARIO PROGETTO POC "EDUCAZIONE ALLA LETTURA" - VARIAZIONE
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE 2023
Si invitano gli alunni della scuola secondaria di I grado, i Docenti, il Personale ATA e i Genitori, da giorno 30 maggio 2023 a giorno 3 giugno 2023, a voler compilare il relativo questionario sull'autovalutazione d'Istituto.
Docenti e Personale ATA riceveranno, all’indirizzo comprensivoacripadula.edu.it, il link per accedere al Questionario di Autovalutazione, i Genitori e gli alunni riceveranno il link nella Bacheca del Registro Elettronico, inoltre, si fa presente che le informazioni fornite saranno utilizzate nel massimo rispetto della privacy e analizzate solo in forma aggregata, le risposte sono completamente riservate e coperte dal segreto statistico ai sensi del Decreto n. 196/2003.
"IL GIARDINO DELLA LEGALITA'" - ISTITUTO COMPRENSIVO "V. PADULA"
SCUOLA DELL'INFANZIA: SOSPENSIONE SERVIZIO REFEZIONE a.s. 2022-2023 dal 01 GIUGNO
PROVE INVALSI: CORREZIONI ED INSERIMENTO
ORCHESTRA E SOLISTI DELL’I.C. "PADULA" - ACRI
PARTECIPAZIONE SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE G. MAHLER - TREBISACCE 25/05/2023
PREMI VINTI:
- PRIMO PREMIO ASSOLUTO E BORSA DI STUDIO 100/100
(ORCHESTRA “IC PADULA”)
- PRIMI PREMI AI SOLISTI:
(GIUSEPPE PIO SCARAMUZZO, NICOLA GROCCIA, EVA CIRINO-GROCCIA)
(MARIA LUISA RAGUSA)
"LEGALITÀ E CULTURA DELL’ETICA" 2022/2023
Le classi 3C e 3D della Scuola secondaria di primo grado si sono classificate terze al concorso indetto da Rotary “Legalità e cultura dell’etica” 2022/2023.
Gli alunni guidati dai docenti di lettere Arena Patrizia, Ginese Antonella e Pancaro Cristina hanno realizzato un manifesto sulla convivenza civile (classe 3C) e un video (classe 3D)
Le riflessioni dei ragazzi hanno preso spunto dalle complesse e delicate situazioni attualmente in atto in tutto il mondo: conflitti armati, violenze, violazioni di diritti, prevaricazioni sociali.
Attraverso i lavori prodotti, i nostri alunni hanno trasmesso i loro messaggi di pace, integrazione, convivenza civile e accoglienza, puntando la loro attenzione sulla necessità di aspirare alla pace e perché no... ad un mondo migliore!
Si ringrazia il D.S., Ing. M. Curcio, perché accogliendo la proposta del Rotary Club ha offerto, ancora una volta, ai nostri alunni lo stimolo a riflettere e a confrontarsi su tematiche attuali che hanno una rilevanza particolarmente significativa per la costruzione di una società civile più giusta, equilibrata e realmente democratica.
Si ringrazia, inoltre, il Rotary Club di Acri per l’opportunità fornita alla nostra scuola.
Classe 3C: manifesto della convivenza civile.
Classe 3D: video “C’erano una volta i muri…”
CIRCOLARE 139 -
CONCORSO MUSICALE G. MAHLER - TREBISACCE 25/05/2023