25 NOVEMBRE 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, alunne e alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno preso parte alla manifestazione di sensibilizzazione “Questo non è amore”, promossa dall'amministrazione comunale e dalla Questura di Cosenza, dando voce ai propri pensieri.
Tante le riflessioni e i messaggi racchiusi in poche righe ... semplici e intense parole per ricordare le vittime di femminicidio e per dire BASTA alla violenza contro le donne.
Classi III A, III C, III D, IIIE
USCITA DIDATTICA MUSEO DEL RISORGIMENTO, MUSEO MACA E BIBLIOTECA - CLASSI TERZE
Sabato 25 novembre, gli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di I grado, accompagnati dalle docenti F. Abbruzzese, P. Arena, P. M. Pellegrino, G. Ponte, F. Amato, E. Fabbricatore, M.P. Lubello, L. Caggiano, hanno visitato un luogo - simbolo di Acri, il Palazzo Sanseverino - Falcone.
Storica dimora dei Principi Sanseverino e oggi fervente centro di divulgazione culturale per l'intera comunità acrese, il palazzo ospita al suo interno il Museo di arte contemporanea “Maca”, il Museo del Risorgimento e la Biblioteca comunale.
I nostri alunni hanno avuto modo di trascorrere un'interessante mattinata all' insegna della storia, dell'arte e della cultura. Le accurate spiegazioni dei direttori dei due Musei hanno permesso loro di ripercorrere secoli di storia, partendo dalle vicende dei principi Sanseverino e dalle lotte risorgimentali dei patrioti acresi, fino ad arrivare alla contemporaneità delle opere del maestro Vigliaturo.
Fornire riferimenti concreti ai ragazzi, attraverso la visione di fonti scritte, visive e materiali, rappresenta il giusto approccio per far comprendere loro il valore della memoria storica, indispensabile per conoscere e comprendere il presente.
Un ringraziamento particolare va rivolto al dott. Massimo Garofalo che, con grande professionalità, ha illustrato ai ragazzi la suggestiva mostra di pittura dell' artista calabrese Gaetano Zampogna e le opere del maestro Silvio Vigliaturo, esposte all' interno del museo Maca; alla sig.ra Stella Groccia che ci ha permesso di apprezzare il fascino senza tempo delle biblioteche e degli archivi storici; al Prof. Giuseppe Scaramuzzo, ideatore e direttore del Museo del Risorgimento, che ha tenuto un'interessantissima lezione sul Risorgimento ad Acri, facendo riflettere i ragazzi sull'importanza della storia locale: una "microstoria" da collocare all' interno della "macrostoria".
Esperienza altamente formativa per alunni e docenti, unica e di grande impatto culturale.
PARZIALE SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICHE PER INTERRUZIONE SERVIZIO IDRICO
COLLEGIO DEI DOCENTI 29 NOVEMBRE 2023
RIUNIONE DEI DIPARTIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
INCONTRO SCUOLA-FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
- NOVEMBRE 2023 -
USCITA DIDATTICA CINEMA CITRIGNO - COSENZA
CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROVE COMUNI SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA - NOVEMBRE 2023
ATTIVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA
DAL GIORNO 27 NOVEMBRE 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
- 24 NOVEMBRE 2023 -